Ahhh le Dolomiti. Chi avrebbe mai creduto che una terrona amante del mare e del pesce andasse a finire in Trentino con 13° al sole e un vento da gelare le orecchie? Io no. Eppure ci sono stata. E mi è piaciuto.
48 ore sono poche. Troppo poche. Le Dolomiti sono Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’UNESCO. E ho già detto tutto. Ortisei è nel cuore delle Dolomiti, ed è il paesino più popolato della Val Gardena. Che sia inverno, estate, bel tempo o brutto tempo Ortisei offre mille possibilità, dal trekking, allo scii, ai musei, per finire alle innumerevoli SPA e Resort che trovate in tutto il paese. Cibo e vini eccezionali. Sculture in legno da ammirare.
Alloggio: Hotel Grones – La localizzazione di questo Hotel vi permette di raggiungere il centro in pochissimo tempo e le diverse stazioni funicolari (Seceda e Alpe di Siusi). La valutazione generale di questo Hotel su una scala da 0 a 10 per me si aggira attorno ai 13. Accoglienza, struttura, servizi, comodità, igiene, e personale sono al Top. Lo stra-consiglio a chi decide di far visita a Ortisei. Inoltre al vostro arrivo vi verranno forniti i mezzi necessari per iniziare le vostre vacanze nelle Dolomiti (tessera bus, cartina, libri informativi su eventi e luoghi da visitare…).
1° giorno: sinceramente, me la sono presa con estrema calma. Dopo il viaggio e la partenza all’alba ho optato per un breve giro della città, un aperitivo all’ADLER Resort (8/10) e un pranzo al Snetonstube (7/10).
Dopo pranzo mi sono goduta l’intero pomeriggio nella SPA dell’hotel che offre saune, bagno turco, una piscina e una vasca idromassaggio, docce aromatiche e zona relax in cui bere i diversi infusi e mangiare frutta secca.
2° giorno: l’idea era quella di salire in SECEDA, camminare e mangiare alla Baita Sophie. Prima di partire siamo state informate della presenza della neve, e ci è stata poi consigliata l’Alpe di Suisi. Consiglio azzeccato. Una volta arrivati in cima all’Alpe i miei occhi hanno ammirato uno spettacolo indescrivibile.
Molti km di sentieri, con diversi tipi di difficoltà. Percorsi Mountain-bike, percorsi per la corsa, e pareti per l’arrampicata. Ho scelto un sentiero facile, non essendo abituata ai passi e alla montagna. Mi sono dovuta spesso fermare, non per la stanchezza, ma per ammirare lo spettacolo e fotografarlo. Breve sosta a Countrin Schwaige per una birra e ricaricare le batterie per poi continuare la camminata e arrivare all’ora di pranzo all’Hotel/Resort Sole (8/10). Dopo il pranzo ho optato per la funivia e per vedere l’Alpe da un altro punto di vista.
Tornata poi ad Ortisei è stato il tempo di un po' di adrenalina al Parco Avventure COL DE FLAM ( https://www.coldeflam.it/index_it.php ). E per concludere il pomeriggio una cioccolata calda per riprendere l’uso delle gambe e infine nuovamente nella SPA dell’Hotel.
Cibo: non ho un ristorante particolare da consigliarvi. È una cucina da scoprire.
Altro: é uno dei pochi posti in cui vorrei tornare, e questo la dice lunga sulla sua bellezza. Se riuscite, all’andata, o al ritorno, e se avete più tempo di quello che avevo io, fate una sosta al Lago di Braies.
Ulteriori foto e video nelle storie in evidenza su IG: Parloavanvera.